Salem’s Lot
Remake del celebre “Le notti di Salem” (1979) tratto da un best seller di Stephen King. Diretto da Mikael Salomon è un film per la TV uscito nel 2004 (miniserie di 2 puntate). A differenza del suo predecessore il film stanca, diventa lento e talvolta davvero narcolettico a causa della durata piuttosto eccessiva. A suo favore una suggestiva scenografia che rende il film gotico e perennemente pervaso da un’atmosfera uggiosa, cupa e angosciante. La trama narra di uno scrittore che torna nella sua città natale ma ben presto si troverà a lottare contro qualcosa di abominevole e malvagio. Bella davvero la scena iniziale in cui il protagonista arriva al villaggio, il tutto girato in maniera cupa e opprimente a dare quel senso vertiginoso tipico degli horror movie anni ’30. il cast è d’eccezione con interpreti del calibro di, Rob Lowe, Donald Sutherland, Rutger Hauer, Samantha Mathis e Dan Byrd.
Purtroppo c’è da dire che sia la versione sin DVD (che quella trasmessa da italia uno nel 2008 in un’unica puntata) dura circa 3 ore ed è pertanto dura da digerire; anche se gode di una spettacolare ambientazione dark l’eccessiva durata abbassa parecchio l’attenzione dello spettatore. Il film originariamente negli USA (in Italia è stato trasmesso dalla FOX) era stato concepito come miniserie composta da due puntate. Superato il problema della durata il film non è affatto pessimo ed è ben riuscito, interessante persino sotto il punto di vista della colonna sonora che è suggestiva e fortemente gotica.
Certo la prima versione del’79 è un capolavoro e di conseguenza la nuova versione non regge il confronto; un esempio su tutti è la scena del ragazzino che prova a scacciare l’amico vampiro con la tomba di cera pongo decisamente meno agghiacciante ed efficace dell’originale. Nel complesso resta comunque un film interessante e con dei buoni effetti speciali. Consiglio la visione agli appassionati di vampyr movie e ad un pubblico curioso che cerca una valida alternativa ai mosci e monotoni horror stile reality show che ci propinano negli ultimi anni.
Commenti

Inserisci commento